Non solo una dolce coccola: i 
massaggi sono una pratica utilizzata dalla medicina ayurvedica sin dall’antichità per il 
benessere psicofisico dell’uomo.
Per l’Ayurveda esistono diverse tipologie di massaggi rilassanti e olistici per il corpo, ognuno con i suoi principi e i suoi benefici. In questo articolo, la 
dott.ssa Silvia Serio, medico responsabile del centro ayurvedico dell’
Hotel Caesius Thermae & SPA Resort, ci aiuterà a conoscerli più nel dettaglio e a comprendere meglio le loro caratteristiche.
La Medicina Ayurvedica ti affascina? Scopri di più sul nostro Centro Ayurvedico.
Cos'è il massaggio per l'Ayurveda
Il massaggio (
Abhyanga) è una 
tecnica millenaria cardine del percorso terapeutico in ayurveda che accompagna la persona nel 
mantenimento o 
ritrovamento della 
salute e del benessere psicofisico attraverso l’
eliminazione delle tossine (Ama), l’
aumento della vitalità e il 
rilassamento del corpo e della 
mente. Abhyanga è un termine sanscrito che si compone della radice semantica "abhi" che significa "splendore" e "anga", cioè "arto", potendosi il tutto tradurre in "corpo luminoso".
In India, la 
vita del neonato inizia con il 
massaggio con oli e questo rituale prosegue giorno per giorno fino al compimento del terzo anno di età. Psicologicamente riconduce alla lubrificazione del ventre materno e 
accompagna il bambino appena nato nel percorso di incarnazione. Nell’
adulto il massaggio è una procedura che viene eseguita in quasi tutte le condizioni fisiologiche e patologiche (con alcune eccezioni che verranno descritte sotto) in ogni stagione dell’anno e della vita. 
Come si svolge il massaggio ayurvedico?
Quando eseguito da un operatore, il paziente è steso su un lettino e il corpo viene massaggiato dalla testa ai piedi con 
oli selezionati.
Nel caso dell’
automassaggio, deve essere eseguito in modo 
simmetrico sui due lati del corpo con la stessa forza e intensità, senza tralasciare piedi, schiena, collo e testa. È consigliabile eseguire quotidianamente l’automassaggio, seguito da una doccia calda.
I massaggi possono essere individualizzati con 
oli specifici per la propria tipologia costituzionale e anche l’intensità e la durata del massaggio stesso potranno essere 
bilanciati a seconda del
 dosha che deve andare corretto. La correzione del dosha 
Vata prevede infatti 
massaggi riscaldanti con movimenti profondi e rilassati, con particolare attenzione alla zona della schiena e del colon; la correzione del dosha 
Pitta prevede massaggi 
delicati a direzione centrifuga con oli 
rinfrescanti insistendo sulla zona di accumulo di pitta, quindi l’intestino tenue sotto lo sterno; la correzione del dosha 
Kapha prevede l’uso di oli riscaldanti e un massaggio 
vigoroso a direzione centripeta svolto in profondità, con movimenti anche di impastamento e picchiettatura.
I benefici dell'Abhyanga
L’Abhyanga, sia esso eseguito dalle mani esperte dei terapisti o tramite automassaggio, apporta i seguenti benefici:
	- rallenta la vecchiaia (Jarahar)
 
	- riduce la stanchezza (Shramahar)
 
	- elimina il dosha Vata in eccesso (Vatahar)
 
	- migliora la vista (Darshanakar)
 
	- aumenta la resistenza fisica (Pushtikar)
 
E ancora…
	- allunga la vita (Ayushkar)
 
	- favorisce il sonno (Swapnakar)
 
	- rinforza la pelle (Twakdhritakar)
 
	- aumenta il sistema immunitario (Klesha Sahatwa)
 
	- accelera la guarigione delle ferite (Abhighat Sahatwa)
 
	- riequilibra Vata e Kapha (Kapha-vata-nirodhaka)
 
	- migliora il colore e la resistenza della pelle (Mrija Varna Balaprada)
 
Quando evitare il massaggio ayurvedico?
Come tutte le pratiche, ci sono delle 
controindicazioni allo svolgimento del massaggio ayurvedico che possono avvenire in alcuni casi specifici in cui è consigliato evitare il trattamento:
	- Durante i primi 3 giorni di ciclo mestruale
 
	- Durante i primi 2 giorni di febbre
 
	- Durante i primi 3 mesi di gravidanza
 
	- Durante la fase digestiva
 
	- In presenza di stati infiammatori acuti 
 
	- In presenza di neoplasie
 
	- In presenza di malattie cardiache gravi
 
	- Con stomaco pieno e vescica piena
 
Conclusioni
Il massaggio ayurvedico è una pratica in grado di promuovere il benessere psicofisico a persone di 
tutte le età e può essere 
personalizzato a seconda delle proprie 
esigenze e del dosha di appartenenza. Questa metodologia viene seguita con rigore all’interno dell’attrezzato centro termale dell’
Hotel Caesius Thermae & SPA Resort grazie all’esperienza e alla cura del 
personale specializzato.
Vuoi provare anche tu il benessere dei trattamenti ayurvedici? Scopri di più sui trattamenti e programmi disponibili nel centro termale dell’Hotel Caesius Thermae & SPA Resort.